BERLINGUER POETA

 BERLINGUER POETA
Enrico Berlinguer cinque anni dopo la sua morte: c'erano molti modi possibili per ricordarlo. Potevamo rievocare la commozione e il dolore con cui una grande parte del popolo italiano si strinse intorno a lui nei giorni dell'agonia; l'indimenticabile fiume di donne e di uomini che lo accompagnò per l'ultima volta per le strade di Roma. Abbiamo fatto una scelta diversa. Una scelta che si rivolge, in primo luogo, a una generazione nuova che non fu partecipe, se non marginalmente, di quella emozione, né della lunga stagione politica di cui Berlinguer fu protagonista. Questa generazione si affaccia oggi sulla scena della vita politica e civile dell'Italia con i tratti di una identità nuova. Gli anni della egemonia neoconservatrice hanno lasciato certo il segno, ma i giovani appaiono i più pronti a captare gli elementi di novità. L'aspirazione alla pace e al disarmo, a nuove relazioni umane, la difesa dell'ambiente naturale come condizione per una vita migliore, un forte senso di solidarietà che non sopprime la dimensione dell'individuo e delle sue libertà. Tutto ciò tende ad una visione diversa della politica, appare come una sfida culturale a vecchie concezioni, al modo di essere dei partiti e delle istituzioni. Che cosa può dire oggi Berlinguer a questa generazione? E' sempre molto difficile pretendere di separare ciò che è vivo e ciò che è superato nella elaborazione politica e intellettuale di un leader dalla personalità così forte come è stato Enrico Berlinguer. Tanto più nel momento in cui il PCI è impegnato nella ricerca di un nuovo corso politico e culturale che segna una discontinuità anche rispetto alla visione e alla esperienza politica di Berlinguer. Non c'è dubbio che su questioni essenziali la elaborazione e la proposta dei comunisti italiani si è spinta ormai oltre Berlinguer. La mia opinione è che la questione oggi cruciale di un rinnovamento del sistema politico italiano imperniato sulle regole e sulle condizioni per una democrazia dell'alternanza sia al di là non solo, come è ovvio, della idea berlingueriana del compromesso storico, ma anche del modo in cui egli avanzò la proposta dell'alternativa democratica. Come pure lungo il cammino che egli aprì di un più forte radicamento del PCI nel movimento operaio dell'Europa occidentale, la nostra politica si muove oggi oltre la ricerca di una terza via e guarda alla prospettiva del confluire dei comunisti italiani in una rinnovata sinistra europea. Nulla è dunque più lontano dallo spirito del nuovo corso della pretesa di limitare la ricerca e la proposta del PCI entro i confini della elaborazione di Berlinguer. Eppure non sarebbe neppure pensabile un nuovo PCI senza Berlinguer, senza la sua lezione umana e intellettuale, il coraggio e il rigore che egli impresse al rinnovamento delle nostre idee, le direttrici nuove di ricerca e di azione che egli seppe aprire. Quando, con una di quelle affermazioni icastiche, aspre, enigmatiche che tanto facevano discutere, Berlinguer parlò del PCI come di una forza conservatrice e rivoluzionaria, egli ci offrì una chiave di interpretazione anzitutto della sua personalità. Della tensione e del travaglio di un uomo che non smarrì mai il legame con la tradizione comunista, con un insieme di valori, con un modo di concepire e di vivere la politica che erano propri di quella tradizione. Ma anche nello stesso tempo seppe intuire e prospettare con grandissimo coraggio e onestà intellettuale i cambiamenti che erano necessari , le rotture, i salti di qualità. Solo così si può intendere il carattere di un uomo che, vincendo il pudore, confessava con sincera semplicità il suo orgoglio per essere rimasto fedele ai suoi ideali di gioventù; un uomo che parlando delle scelte della sua vita diceva io non ho fatto la scelta della politica; ma quella della lotta per la realizzazione degli ideali comunisti. Quest'uomo seppe, al tempo stesso, vedere e denunciare, con spirito di verità e fermezza, la crisi del movimento comunista, l'esaurirsi della forza propulsiva [di rinnovamento] di tutta una fase storica della esperienza del movimento operaio e rivoluzionario. Certo ciò disvela il senso degli ideali comunisti dai quali Enrico Berlinguer si sentì animato nella sua vita e nelle sue battaglie. Esso non coincideva certo con il carattere sistemico e dogmatico dei canoni del cosiddetto comunismo scientifico; quanto invece con una idea della libertà come liberazione umana da ogni forma di oppressione e di sfruttamento, come bisogno di giustizia e di eguaglianza, come arricchimento morale e intellettuale. In Berlinguer questa idea del comunismo non derivava soltanto dalla tradizione italiana, dalla lezione di Gramsci, pure decisiva per comprendere la sua ispirazione, ma insieme da una sua personale lettura di Marx, dall'influenza che su di lui avevano esercitato, come egli stesso rivelò, gli scritti giovanili di Marx, con la loro impronta individualistica e libertaria. Credo che questo aiuti a comprendere il fascino e la modernità del comunismo di Enrico Berlinguer; la forza di attrazione di un ideale di liberazione umana capace di proiettarsi nel futuro oltre la pietrificazione e la crisi delle forme storiche in cui l'esperienza comunista si è realizzata. Questo è il Berlinguer che può parlare alla nuova generazione di oggi. L'uomo che seppe riconoscere un bisogno di comunismo nel movimento di liberazione delle donne e nella rivolta dei giovani. Il leader che non attese Gorbaciov né gli studenti della Tian An Men per proclamare la necessità di una riforma democratica del socialismo reale e che nel grigiore della Mosca di Breznev affermò il valore universale della democrazia. Il primo importante dirigente politico dell'Occidente che contro una cultura industrialista e contro il determinismo tecnologico ha dichiarato la crisi di un modello di sviluppo e posto il problema di una crescita compatibile con le ragioni dell'uomo e dell'ambiente naturale. Questi scritti che oggi l'Unità pubblica ripropongono alcuni passaggi cruciali di questa battaglia. Sono scritti, interventi, interviste nei quali si può leggere anche il travaglio, la fatica delle scelte innovative, il bisogno di coerenza, il fastidio per le mode, il rifiuto di facili trasformismi. Anche in ciò si racchiude la moralità di Berlinguer che rimane un tratto profondissimo della sua lezione. La trasparenza di un uomo che ha saputo umanizzare la politica proprio perché l'ha vissuta e l'ha mostrata come passione, sofferenza, fermezza di convinzioni, dubbio, travaglio personale. Mai come tecnica, manipolazione delle coscienze, scienza del potere. Qualche tempo fa Roberto Benigni ad Enzo Biagi, che gli chiedeva perché avesse voluto bene a Berlinguer, lui che di regola prende in giro i politici, ha risposto: Berlinguer non era un politico, era un poeta. Certo questo paradosso illumina solo una parte della verità; ma una parte importante. Quando Berlinguer morì si affermavano negli altri partiti altri protagonisti, che hanno poi tenuto la scena in questi anni. Questi uomini hanno impersonato la grande rivincita della tecnica sulla umanità della politica; la rivincita dell'astuzia sulla intelligenza; dell'arroganza del potere sulla fermezza di chi lotta per i propri ideali. Forse sarò ottimista, ma penso che l'epoca di questi uomini volga ormai al tramonto. Comunque quanti vorranno impegnarsi perché sia così, possono trovare nelle parole di Enrico Berlinguer, se non una risposta a tutti i problemi di oggi, certamente lo stimolo a lottare e a pensare in modo nuovo. (Meditazione su: “Il comunismo di Enrico Berlinguer”. Introduzione di Massimo D'Alema in attualità e futuro, supplemento all'Unità, anno 1989).
L'IDEALE
Il numero degli anni non determina
il superamento dell'Ideale.
E' l'Ideale che scandisce anche il tempo
e il tempo è continuamente vecchio e superato.
-Renzo Mazzetti-
("Verso Levante" Poesie del mio autunno caldo. Impresso in Bologna nel 2009).

categoria: fantascienza, filosofia, ironia, poesia, dimenticanze tra le righe.

VEDI:

VIRUS EFFETTI VARI   -15 Marzo 2021-


Marx e Engels: “La nostra teoria non è un dogma, ma una guida per l'azione”.



Commenti

Post popolari in questo blog

PALESTINESI GENOCIDIATI (RACCOLTA DI POESIE)

ATOMICHE CAFFE' SOSPESO (RACCOLTA DI POESIE)

IL BICEFALO E LE DIMENTICANZE TRA LE RIGHE