GIAIME PINTOR

 

lunedì, 26 febbraio 2018

GIAIME PINTOR

Sono passati due anni da quando, per la prima volta, ricercammo nella vallata di Castelnuovo al Volturno la salma di mio fratello Giaime, ucciso a 24 anni nella notte del 1° Dicembre 1943 da una mina tedesca, mentre tentava di passare il fronte e di raggiungere una banda partigiana da poco sorta nel Lazio. Ritrovammo allora la salma di Giaime sepolta nell’aperta campagna, al margine di una vigna incolta. Nel Gennaio scorso, a due anni di distanza, sono ritornato nel paese di Castelnuovo, ancora nelle stesse condizioni di rovina e di totale abbandono in cui la guerra lo ha lasciato, per esumare la salma di Giaime dal tumulo improvvisato e predisporne il trasporto a Roma. Per quell’occasione, l’intera popolazione contadina ha sospeso il lavoro, si è unita a noi ed è scesa con noi nella vallata. Sono stati i contadini a scavare la terra e a caricare la bara sulle spalle, e il silenzioso funerale di Giaime ha di nuovo traversato la campagna fino al cimitero del paese, anch’esso stravolto dalla guerra, seguito dalle famiglie contadine come se si fosse trattato di uno dei loro morti. Nelle ore di questa cerimonia, commovente per me e credo per chiunque altro vi si fosse trovato, ho ripensato istintivamente ai molti scritti di intellettuali e rappresentanti della cultura italiana in memoria di mio fratello, anch’egli intellettuale e uomo di cultura fra i più ricchi e i più capaci dei giovani intellettuali italiani. In questi scritti e altrove ho sentito ricordare Giaime Pintor come tale, come uomo, cioè, di eccezione. Ma questi in scritti e altrove ho visto lamentare, da parte di uomini simili a Giaime per tradizione, per origine e condizione culturale, questa sua partenza da Napoli -centro della “guerra psicologica”, come Giaime la definì-; ho visto cioè mostrare sorpresa di fronte alla sua azione così come è nata e si è svolta, perfini definirla vana, ed esprimere un dubbio sul diritto di un uomo di cultura ad abbandonare la sua attività normale e la sua vita così largamente affermata per scendere nella lotta accanto agli operai, alle masse popolari, ai soldati, ai quali invece spetta il combattimento e il sacrificio. Anche da parte di chi non è giunto a dire questo o a pensarlo, non ho però ricordato di avere udito pronunciare una parola così chiara e definitiva come Giaime stesso l’ha detta con la sua morte. Ho ricordato, al contrario, come una parte di questi uomini, eredi attuali della vecchia classe dirigente italiana, militi in schieramenti politici avversi a quello in cui Giaime ha militato. Ora scrivo per dire come invece abbia visto, convivendo coi contadini in quelle ore e in quella difficile occasione, questi contadini di Castelnuovo comprendere la vita di Giaime e farsene partecipi con noi. Essi erano lontani dal conoscere le sue opere e i suoi scritti; se li avessero conosciuti, non avrebbero probabilmente potuto comprenderli per quello ch’essi significavano in realtà. Eppure, privi di argomenti da avanzare, di ricordi o di affinità, hanno compreso come cosa loro, come loro esperienza quotidiana, i motivi e il significato rivoluzionario non solo del gesto di Giaime ma della sua figura complessa di intellettuale. Lo hanno infatti trovato uguale a loro e ai loro morti nella loro campagna, partecipe e vittima della loro stessa battaglia. In quei momenti la vita di Giaime ha raggiunto la sua completezza, e solo ad essi è rimasta ora la sua eredità di intellettuale italiano. Non è rimasta solo a Castelnuovo e ai contadini che l’hanno sepolto, questa eredità storica di Giaime, ma a tutti i lavoratori, a tutti gli operai italiani ai quali basta ora leggere queste parole per spiegarsi e far propria la figura di Giaime. Ritrovando a Castelnuovo i resti di mio fratello intellettuale comunista accanto alle tracce vive e raccapriccianti della guerra e della oppressione politica, mi sono tornate d’altra parte alla mente tutte quelle parole dietro cui l’arretratezza e lo spirito di regresso allignano nella nostra vita politica, le formule dei privilegi della cultura; le formule di non so quale dignità, civiltà e costume, delle distinzioni di classe che ne derivano, della preservazione dei diritti culturali. Cosa pensare? Niente vi è in tutto questo che abbia a che fare con la vita di Giaime. E niente vi è che abbia a che fare, in questo che pure resta ancora, il sostanziale atteggiamento di una corrente culturale italiana, con il significato nuovo che Giaime ha dato con la propria morte alla propria funzione di intellettuale. Tra i contadini di Castelnuovo ho visto che qualcosa di nuovo è avvenuto in Italia, qualcosa che è penetrato inevitabilmente nella storia del nostro paese, come patrimonio dei lavoratori e del popolo in lotta per la libertà, e per cui la storia italiana è storia dei lavoratori. Al di fuori, estraneo alla coscienza popolare e all’avanguardia della nazione, vi è una classe politica che era già condannata quando, nello stesso tempo in cui la vita di Giaime si spezzava in un fronte di lotta liberamente scelto al prezzo del proprio sacrificio, era incapace di comprendere quanto gli accadeva intorno, come tuttora se ne dimostra incapace. Forse è per questi motivi che mi è sembrata una cosa naturale e giusta quella di vedere il funerale di Giaime Pintor svolgersi in un paesetto contadino d’Italia quasi distrutto, e vedere deporre sopra la sua bara una corona di metallo con la dedica “ I Castelnovesi a Giaime Pintor”. (Meditazione su: Ricordo di Giaime Pintor di Luigi Pintor. Rinascita, Gen. Feb. 1947).

Ricchi solo di morte, 
che ad aperte braccia 
accogliemmo in silenzio 
come benedizione 
noi, 
i diseredati, 
cademmo una sera 
d’inverno, 
fredda come
sbarra di carcere, 

 Vedi:

 18 FEBBRAIO: GIORNATA DEL PARTIGIANO E DEL SOLDATO (18 Febbraio 2018)

 PER MIO FRATELLO

 UN FIGARO COMPAGNO



Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Bicefalo e le Dimenticanze tra le Righe"

APPROFONDISCI: RACCOLTA POESIE

ANTIFASCISMO