SEMINA

venerdì, 10 febbraio 2012






SEMINA

La miseria è grande, la fame è tutt’altro che scomparsa: solo per le regioni da Roma in giù la razione giornaliera di pane è portata da 200 a 300 grammi per persona. La svalutazione è pesante: 100 lire per un dollaro e 400 per una sterlina; l’emissione delle Am-lire aumenta il processo inflazionistico. I prezzi al minuto a Roma sono cresciuti di 33 volte rispetto al 1938; nella sola capitale, in agosto, i disoccupati registrati sono 150.000. Il reddito medio è la metà di quello di prima della guerra, già tutt’altro che alto, come si sa. La produzione nelle zone liberate è calata al 36%, cinque milioni di vani sono stati distrutti, un terzo delle strade è impraticabile, l’attrezzatura ferroviaria è distrutta all’80%, il patrimonio zootecnico quasi completamente svanito, l’agricoltura è lungi dal fornire il fabbisogno necessario per la popolazione. La parola d’ordine della ricostruzione è già quella più sentita dalle grandi masse perché è la necessità impellente dell’ora. Così, la raccomandazione di Togliatti ai compagni di ”essere il partito più vicino al popolo” è il banco di prova del ”partito nuovo”. Quando Togliatti si reca a Firenze (negli stessi giorni nei quali Piero Calamandrei scrive a Gaetano Salvemini : ”Vi è prima di tutto la questione economica: la questione del pane e del fuoco. Nessuno può immaginare com’è ridotta l’Italia liberata (e quella da liberare sarà ridotta anche peggio): le strade, le comunicazioni, i mulini, i campi, le scuole, gli ospedali, tutto distrutto o quasi. Gran parte della popolazione combatte ogni giorno colla fame e col freddo: il problema politico più urgente per ogni cittadino italiano è quello di trovare ogni giorno un po’ di rape e di zucche per sfamarsi …” ) ripete con un accento particolarmente caldo e pressante quella raccomandazione, insiste sul carattere aperto che deve avere il PCI: le sezioni comuniste nei rioni della città e dei paesi debbono diventare dei centri della vita popolare, dei centri ove debbono andare tutti i compagni, i simpatizzanti e quelli senza partito, sapendo di trovarvi un partito e un’organizzazione che s’interessano dei loro problemi e che forniranno loro una guida, sapendo di trovarvi qualcuno che li può dirigere, li può consigliare e può dar loro la possibilità di divertirsi se questo è necessario. (Meditazione sulla Resistenza. Togliatti e il partito nuovo di Paolo Spriano).

TEATRO  DEGLI  ARTIGIANELLI
Falce e martello e la stella d’Italia
ornano nuovi la sala. Ma quanto
dolore per quel segno su quel muro!
Esce, sorretto dalle grucce, il Prologo.
Saluta al pugno: dice le sue parole
perché le donne ridano e i fanciulli
che affollano la povera platea.
Dice, timido ancora, dell’idea
che gli animi affratella; chiude: ”E adesso
faccio come i tedeschi. Mi ritiro”.
Tra un atto e l’altro, alla Cantina, in giro
rosseggia parco ai bicchieri l’amico
dell’uomo, cui rimargina ferite,
gli chiude solchi dolorosi; alcuno
venuto qui da spaventosi esigli,
si scalda a lui come che ha freddo al sole.
Questo è il teatro degli Artigianelli
quale lo vide il poeta nel mille
novecentoquarantaquattro, un giorno
di Settembre, che a tratti
rombava ancora il cannone, e Firenze
taceva, assorta nelle sue rovine.
-Umberto   Saba-

Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Bicefalo e le Dimenticanze tra le Righe"

APPROFONDISCI: RACCOLTA POESIE

ANTIFASCISMO