STREPITOSA

SABATO, 25 GIUGNO 2011

STREPITOSA

 

  Non è affatto sicuro che al tempo dell’illimitato dominio delle dottrine religiose gli uomini fossero complessivamente più felici di oggi; certo non furono più morali. Essi hanno sempre saputo esteriorizzare le prescrizioni religiose rendendone in tal modo vani gli intenti. I preti, che dovevano vigilare affinché la religione fosse obbedita, li aiutarono in ciò. La misericordia di Dio doveva trattenere il braccio della Sua giustizia: si peccava e, dopo aver fatto un sacrificio o una penitenza, si era liberi di peccare di nuovo. L’interiorità russa optò per la conclusione che, per godere di tutte le beatitudini della grazia divina, il peccato è indispensabile e che dunque è in fondo opera grata a Dio. E’ evidentissimo che i preti sono riusciti a perpetuare la sottomissione delle masse alla religione soltanto a prezzo di grandissime concessioni alla natura pulsionale dell’uomo. Fu stabilito il seguente punto fermo: Dio solo è forte e buono, l’uomo è debole e soggetto a peccare. Nella religione l’immoralità ha trovato in tutti i tempi sostegno non meno della moralità. Se, riguardo alla felicità degli uomini, alla loro attitudine alla civiltà e alle loro limitazioni morali, la religione non è riuscita a ottenere risultati migliori, c’è da domandarsi se invero non abbiamo sopravvalutato l’indispensabilità della religione per il genere umano e se facciamo cosa saggia a basarci su di essa per le nostre pretese di civiltà. Riflettiamo sull’inequivocabile situazione dei nostri giorni. E’ stato detto che la religione non ha più sugli uomini lo stesso influsso di una volta (ci riferiamo qui alla civiltà europeo-cristiana). E ciò non perché essa abbia ridimensionato le sue promesse, ma perché queste appaiono agli uomini meno credibili. Concediamo che la ragione di tale trasformazione sia il rafforzamento dello spirito scientifico negli strati superiori della società umana (forse non solo di questa). La critica ha intaccato la forza probante dei documenti religiosi, la scienza naturale ha posto in luce gli errori che esse contengono, la ricerca comparata è stata colpita dalla fatale somiglianza tra le rappresentazioni religiose da noi venerate e le produzioni spirituali di popoli e tempi primitivi. Lo spirito scientifico produce un modo particolare di atteggiarsi verso le cose di questo mondo; di fronte alle questioni religiose sosta un attimo, esita, ma da ultimo anche qui varca la soglia. In questo processo non c’è interruzione; quanto maggiore è il numero di uomini cui i tesori del nostro sapere diventano accessibili, tanto più si diffonde il rifiuto della fede religiosa, in un primo tempo soltanto dei suoi rivestimenti più antiquati e assurdi, poi però anche dalle sue premesse fondamentali. Solo gli americani, istituendo il <processo della scimmia> a Dayton [Cittadina del Tennessee in cui nell'anno 1925 un docente di scienze naturali fu accusato di aver violato le leggi dello Stato perché aveva sostenuto la teoria della discendenza animale degli uomini.] si sono dimostrati coerenti. Per il resto l’inevitabile trapasso si compie tra mille ambiguità e insincerità. La civiltà ha poco da temere dagli uomini colti e da chi si dedica al lavoro intellettuale. In costoro, per quanto riguarda il comportamento civile, la sostituzione dei motivi religiosi con motivi diversi, laici, può avvenire senza strepito; questi individui sono inoltre in gran parte portatori di civiltà. Le cose prendono un’altra piega quando si tratta di persone incolte, di uomini oppressi, che hanno tutti i motivi di essere nemici della civiltà. Tutto va bene finché non si accorgono che non si crede più in Dio. Ma prima o poi dovranno accorgersene, anche se questo mio scritto non sarà pubblicato. Costoro sono pronti ad accettare i risultati del pensiero scientifico senza che si sia in essi prodotto il mutamento che il pensiero scientifico induce nell’uomo. Non sussiste allora il pericolo che l’avversione di queste masse per la civiltà converga sul punto debole che esse individuano nella loro tirannia? Se non è lecito ammazzare il nostro prossimo solo perché il buon Dio lo ha vietato e ci punirà severamente in questa o nell’altra vita, e se scopriamo peraltro che il buon Dio non esiste e non abbiamo da temere alcun castigo, non v’è dubbio che a questo punto ammazzeremo il nostro prossimo senza esitare e soltanto una forza terrena potrà trattenerci. Dunque, o bisogna tenere rigidamente a freno queste masse pericolose, impedire con attenzione estrema che esse accedano a qualsiasi occasione di risveglio intellettuale, oppure bisogna operare una revisione radicale del nesso civiltà-religione. (meditazione -parte- su: L’avvenire di un’illusione di Sigmund Freud).

 

 

 

LA  PREGHIERA  DEL  PARIA  (parte)

 

Grande Brahma, tu che reggi

 

ogni forza, e tutto emana

 

dal tuo seme, il giusto tu sei!

 

Tu null’altro che i bramani,

 

solamente i raja e i ricchi,

 

hai dunque generato?

 

O sei tu che hai creato

 

e le scimmie e i nostri simili?

 

Nobili non possiamo chiamarci:

 

tutte le nostre cose impure,

 

quello che è mortale per gli altri,

 

questo solo ci accresce e nutre.

 

Anche se gli uomini lo possono credere,

 

e ci danno il loro disprezzo,

 

tu devi stimarci lo stesso,

 

perché tutti puoi riprendere.

 

Dunque, signore, benedicimi come

 

tuo figlio, dopo questa supplica,

 

o lascia che qualcuno in mio nome

 

sorga e me pure a te congiunga.

 

Poiché tu hai elevato

 

una dea alle baiadere,

 

anche noi vogliamo udire,

 

per lodarti, un tale miracolo.

 

- J. W. Goethe -


Commenti

Post popolari in questo blog

"Il Bicefalo e le Dimenticanze tra le Righe"

APPROFONDISCI: RACCOLTA POESIE

ANTIFASCISMO